Agostino Petrillo per Città inseparabili e buoni incontri

Agostino Petrillo
6 marzo 2017 h 16:00
Liceo Ginnasio Immanuel Kant
Piazza Francesco Zambeccari, 19, Roma
Il 6 marzo 2017 dalle 16:00 presso il Liceo Ginnasio Immanuel Kant di Tor Pignattara, nell’ambito del progetto Città inseparabili e buoni incontri, realizzato in collaborazione con il MIBACT, la Fondazione VOLUME! ospiterà Agostino Petrillo, professore di Sociologia Urbana al Politecnico di Milano. Il suo lavoro di ricerca verte su metropoli, conflitti urbani, globalizzazione e immigrazione. È collaboratore di diverse riviste, tra cui: Archivio di studi urbani e regionali, Sociologia Ur-bana e Rurale, Mondi Migranti, Filosofia Politica, Territorio. Tra i suoi lavori: La città perduta. Eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo, Dedalo, Bari 2000; Max Weber e la sociologia della città, Angeli, Milano 2001; Città in rivolta. Los Angeles, Buenos Aires, Genova, Ombrecorte, Verona 2004; Identità urbane in trasformazione, Coedit, Genova 2005; Villaggi città megalopoli, Carocci, Roma 2006, Peripherein. Pensare diversamente la periferia, Angeli Milano 2013 e 2016.
In occasione di questo incontro aperto Petrillo discuterà delle possibilità che nascono da un nuovo modo di intendere la periferia.
“Povertà, marginalità e frammentazione urbana non sono più confinate alle realtà del sot-tosviluppo, - scrive Petrillo - ma come conseguenza della crisi si affermano anche nei paesi sviluppati, delineando una serie di importanti interrogativi sulla tenuta sociale delle città: il desolato presente in cui vivono molti abitanti del pianeta rischia di rappresentare un’anticipazione del nostro futuro.
Rispetto a ciò poco praticabili sembrano le alternative proposte dalle nuove forme di go-vernance della povertà, così come altrettanto inefficaci appaiono le prospettive di ‘fuga individuale’ dai quartieri della emarginazione. Nonostante il quadro inquietante, che emerge dall’analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dall’impatto che queste hanno sulle singole città, l’intervento presenta un invito a pensare diversamente la periferia. Infatti al di là della miserie del presente rimangono aperti spazi di speranza: la periferia non è più quella di un tempo, esiste una nuova eterogeneità e intelligenza delle periferie e quindi nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città risiede anche la possibilità di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità di vita associata più civili e più giuste”.
Info:
Titolo: La democrazia delle moltitudini/Città inseparabili e buoni incontri
Luogo: Liceo Ginnasio Immanuel Kant
Piazza Francesco Zambeccari, 19, 00177 Roma
Timing: 6 marzo 2017 Agostino Petrillo
3 aprile 2017 Fosbury Architecture/Antonio Laruffa/ Alterazioni Video
Info: fondazionevolume.com, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel 06 6892431
Ufficio Stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.