• Solo 01

    Quando il bambino era bambino

    Davide Dormino
    con un testo di Silvano Manganaro

    OPENING – 20 marzo 2022 dalle 12:00 alle 19:00

    dal 22 marzo 2022 al 15 aprile 2022,
    dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
    Prenota

  • Catherine Biocca

    Catherine Biocca

    POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

    Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00
    dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,
    martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

    Prenota
  • And the Flowers Too

    And the Flowers Too

    Inaugurazione sabato 16 ottobre dalle 13 alle 18

  • Elisa Barrera - Paradisiaka

    Elisa Barrera

    Paradisiaka
    Domenica 17 ottobre – Domenica 14 novembre 2021

  • Polisonum   My Persistent Quest For Bolero

    PERCEZIONI #6

    Polisonum - My persistent quest for Bolero
    Dal 18 febbraio al 20 marzo 2020

    Prenota
  • Afterall Antennae 1

    Rä di Martino, Afterall

    Dal 2 al 20 ottobre 2019
    Opening: 1 ottobre h 19

    Mattatoio Roma
    Piazza Orazio Giustiniani, 4

    Info
  • Volume New Homepage 2019
  • Mimmo Jodice Attesa Opera 14 1996 PRESS

    Percezioni#1

    dal 7 al 27 febbraio - dal martedì al venerdì

    Prenota
  • Sarcofago Bizhan Bassiri Fondazionevolume

    Bizhan Bassiri,

    Veglia

    Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

    Info
  • Petr Davydtchenko

    Petr Davydtchenko,

    Seven Pieces from Pikník na obóčine

    Talk 12 Maggio 2018 h 18:30
    13 Maggio 2018 dalle 16:00 alle 20:00

    Info
  • Fondazione VOLUME Giovanni Albanese   Solo Roba Per Bambini   Susana Serpas Soriano

    GIOVANNI ALBANESE

    Solo roba per bambini
    a cura di Fondazione VOLUME!

    Dal 31 gennaio al 30 marzo
    Opening 30 gennaio ore 18:30

    Info
  • PAOLO ICARO

     PAOLO ICARO

    Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...

    12 ottobre – 18 novembre 2017
    Inaugurazione 11 ottobre 2017 alle ore 18.30

    Info
  • IO PUTTANA

    Luca Lagash + Alex Cremonesi

    Info
  • Walid Raad
    Yet Another Letter to the Reader

    Talk 2 febbraio 2017 h 18:00
    Opening 3 febbraio 2017 h 18:30

    Info
  • Unnamed.jpeg

    FELIX SCHRAMM
    DUO

    1 dicembre - 13 gennaio 2017
    INAUGURAZIONE 30 NOVEMBRE 2016, ORE18.30

    Info
  • Asseslide

    CITTÀ INSEPARABILI E BUONI INCONTRI

    INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE

    21 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00
    ISIA ROMA DESIGN, P.zza della Maddalena 53

    Info
  • Donoslie

    IL DONO
    CAPITOLO I - IL DONO IMPREVISTO DELL'ARTE

    Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!

    13 ottobre 2016 ore 18.00

    Info
  • Resinonpaper

    Avish Khebrehzadeh

    Inaugurazione 12 aprile 2016 ore 19:00

    Time past hath been long

    Info
  • Branzihome3

    Andrea Branzi
    Anime

    23 Gennaio - 4 Marzo 2016

    Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30

    Anime,
    un’installazione site specific dell’architetto e designer Andrea Branzi.

    Info
  • Siderare 2015

    Siderare

    13-14-15 SETTEMBRE 2015

    Info
  • Fmorellet

    FONDAZIONE VOLUME! Passaggi

    Opening 12 Giugno h18:30

    13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016

    Museo d’arte moderna e contemporanea
    di Saint-Etienne Metropole

    Info
  • Fondazione Volume!

    un lavoro in via san francesco di sales

Carotaggi #1 Indagine sul dono

27 ottobre 2017, ore 17:00
Terzo incontro
con Marco Senaldi, Walter Musco e Stefano Velotti

Continua, con il terzo incontro presso la Casa delle Letterature, Carotaggi #1, Indagini sul Dono, un progetto della Fondazione VOLUME! in collaborazione con la Casa delle Letteratura e l’Università Sapienza di Roma. Il ciclo di incontri, moderati dal prof. Stefano Velotti, intende approfondire la tematica del dono attraverso gli interventi di filosofi, storici, critici d’arte, artisti, architetti, artigiani, ecc.
L’iniziativa ha come scopo quello di fare dei “carotaggi” sul terreno vastissimo e variegato del dono: grattare la superficie delle nozioni e delle pratiche comuni e tentare degli affondi, senza la pretesa di esaurire l’estensione delle sue molteplici manifestazioni, ma cercando ogni volta di estrarre un campione dal terreno che calpestiamo quotidianamente e di analizzarlo in pubblico alla luce delle nostre domande.

Il terzo incontro con Stefano Velotti vedrà come protagonisti Marco Senaldi, critico e teorico d’Arte Contemporanea, e Walter Musco, dottore in Scienze Politiche ed ex gallerista, ora pastry chef presso la pasticceria Bompiani di Roma. Partendo da Why Not Sneeze, Rose Sélavy? di Marcel Duchamp, dalle sue finte zollette di zucchero e da una curiosa storia di doni legata a questo oggetto, arriveremo a parlare di cucina e di ricette, con un finale dolce e conviviale.

Leggi tutto

24h soundscape exhibition

24h soundscape exhibition

Fondazione VOLUME!

via San Francesco di Sales 86/88, Roma

15 settembre h 19:00 - 16 settembre h 19:00

Si continua a girare intorno all’oggetto del nostro amore, della nostra devozione con le parole, anziché sperimentarlo veramente.

Gli angeli trascorrono la loro esistenza facendo uno strepito che per noi è silenzio.

L’opera d’arte è l’inesplicabile dove tutto si spiega. È percepire lunghezze d’onda che alla coscienza comune non arrivano. Ciò che per tutti è muto è in realtà una voce, ciò che è silenzio è in realtà frastuono, perciò la parola che spiega è ridondante. Lo stesso Demiurgo che ha attuato la creazione non ha certo avuto bisogno di spiegarla…

Estratto dal testo di Alex Cremonesi

Leggi tutto

Thomas Lange a Palermo

7 luglio - 10 settembre 2017
ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee
Via Paolo Gili 4, Palermo

Dal 7 luglio al 10 settembre 2017 negli ampi spazi di ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, l'Assessorato alla Cultura della Città di Palermo presenta “THOMAS LANGE a Palermo”, un progetto espositivo dedicato alla città che lo ospita e che rappresenta la prima grande antologica in Italia del pittore tedesco Thomas Lange.

In occasione di questa personale sarà installato negli spazi della Zisa il modulo Vuoto, realizzato da Lange per la mostra “Passages”, che nel 2015 il Museo d’arte moderna e contemporanea Saint-Ètienne Métropole ha dedicato alla Fondazione VOLUME! di Roma.

Leggi tutto

CAROTAGGI #1, Indagini sul dono

26 giugno 2017, ore 17:30
Primo incontro
Corrado Bologna e Stefano Velotti; con un intervento di Marco Tirelli
Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio, 3 Roma

La Fondazione VOLUME!, in collaborazione con la Casa delle Letterature e l’Università Sapienza di Roma, presenta “Indagini sul dono”, un ciclo di appuntamenti (moderati dal prof. Stefano Velotti ) che intende approfondire questa tematica attraverso gli interventi di filosofi, storici, critici d’arte, ecc. affiancati da un oggetto, un’opera o una riflessione di coloro che, nella loro pratica lavorativa quotidiana, utilizzano sì l’intelletto ma anche le mani per esprimersi: artisti, architetti, artigiani, ecc.
Questa serie di incontri a più voci – che a partire dal 26 giugno proseguiranno con cadenza regolare nell’autunno/inverno 2017, fino ad un appuntamento conviviale a ridosso del Natale – ha come scopo quello di fare dei “carotaggi” sul terreno vastissimo e variegato del dono: grattare la superficie delle nozioni e delle pratiche comuni e tentare degli affondi, senza la pretesa di esaurire l’estensione delle sue molteplici manifestazioni, ma cercando ogni volta di estrarre un campione dal terreno che calpestiamo quotidianamente e di analizzarlo in pubblico alla luce delle nostre domande.

Leggi tutto

Fondazione Volume!

"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di VOLUME!