Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...
Paolo Icaro
Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...
a cura di Claudia Gioia
Opening: 11 Ottobre 2017 ore 18.30
Fondazione VOLUME!
Via San Francesco di Sales 86/88, Roma
INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE
Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!
23 Gennaio - 4 Marzo 2016
Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30
Opening 12 Giugno h18:30
13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016
un lavoro in via san francesco di sales
a cura di Claudia Gioia
Opening: 11 Ottobre 2017 ore 18.30
Fondazione VOLUME!
Via San Francesco di Sales 86/88, Roma
via San Francesco di Sales 86/88, Roma
15 settembre h 19:00 - 16 settembre h 19:00
Si continua a girare intorno all’oggetto del nostro amore, della nostra devozione con le parole, anziché sperimentarlo veramente.
Gli angeli trascorrono la loro esistenza facendo uno strepito che per noi è silenzio.
L’opera d’arte è l’inesplicabile dove tutto si spiega. È percepire lunghezze d’onda che alla coscienza comune non arrivano. Ciò che per tutti è muto è in realtà una voce, ciò che è silenzio è in realtà frastuono, perciò la parola che spiega è ridondante. Lo stesso Demiurgo che ha attuato la creazione non ha certo avuto bisogno di spiegarla…
Estratto dal testo di Alex Cremonesi
7 luglio - 10 settembre 2017
ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee
Via Paolo Gili 4, Palermo
Dal 7 luglio al 10 settembre 2017 negli ampi spazi di ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, l'Assessorato alla Cultura della Città di Palermo presenta “THOMAS LANGE a Palermo”, un progetto espositivo dedicato alla città che lo ospita e che rappresenta la prima grande antologica in Italia del pittore tedesco Thomas Lange.
In occasione di questa personale sarà installato negli spazi della Zisa il modulo Vuoto, realizzato da Lange per la mostra “Passages”, che nel 2015 il Museo d’arte moderna e contemporanea Saint-Ètienne Métropole ha dedicato alla Fondazione VOLUME! di Roma.
26 giugno 2017, ore 17:30
Primo incontro
Corrado Bologna e Stefano Velotti; con un intervento di Marco Tirelli
Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio, 3 Roma
La Fondazione VOLUME!, in collaborazione con la Casa delle Letterature e l’Università Sapienza di Roma, presenta “Indagini sul dono”, un ciclo di appuntamenti (moderati dal prof. Stefano Velotti ) che intende approfondire questa tematica attraverso gli interventi di filosofi, storici, critici d’arte, ecc. affiancati da un oggetto, un’opera o una riflessione di coloro che, nella loro pratica lavorativa quotidiana, utilizzano sì l’intelletto ma anche le mani per esprimersi: artisti, architetti, artigiani, ecc.
Questa serie di incontri a più voci – che a partire dal 26 giugno proseguiranno con cadenza regolare nell’autunno/inverno 2017, fino ad un appuntamento conviviale a ridosso del Natale – ha come scopo quello di fare dei “carotaggi” sul terreno vastissimo e variegato del dono: grattare la superficie delle nozioni e delle pratiche comuni e tentare degli affondi, senza la pretesa di esaurire l’estensione delle sue molteplici manifestazioni, ma cercando ogni volta di estrarre un campione dal terreno che calpestiamo quotidianamente e di analizzarlo in pubblico alla luce delle nostre domande.
Iranian Pavilion
Palazzo Donà dalle Rose
Bizhan Bassiri, nato a Teheran nel 1954 e trasferitosi in Italia nel 1975 è l’artista scelto da Majid Mollanoroozi, Commissario e Curatore del Padiglione iraniano, per rappresentare l’Iran alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Il padiglione sarà ospitato dal prestigioso Palazzo Donà dalle Rose alle Fondamenta Nuove, un luogo simbolo dei grandi del passato nel cuore di Venezia.
Concepita come una vasta composizione polifonica, ma anche come simbolico deposito di opere susseguitesi nel corso di anni, la mostra, presentata alla Biennale Arte 2017, TAPESH, The Golden Reserve of Magmatic Thought, emblematizza in un solo concetto l'esito di un'azione diversificata nelle forme della sua arte. La mostra è stata preceduta da alcuni eventi, tra Iran e Italia, immaginati come un unico percorso di avvicinamento che, nell’arco di otto mesi, lo hanno portato a Venezia.
Cannaregio 5038 | Fondamenta Nove | Venezia
dal 13 maggio 2017 al 26 novembre 2017
Dalle 10.00 alle 17.00 | chiuso il lunedì e giorni feriali
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."