Giovanni Albanese
Solo roba per bambini
a cura di Fondazione VOLUME!
Dal 31 gennaio al 16 marzo
Opening 30 gennaio ore 18:30
Fondazione VOLUME! – via di San Francesco di Sales 86/88, ROME
INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE
Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!
23 Gennaio - 4 Marzo 2016
Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30
Opening 12 Giugno h18:30
13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016
un lavoro in via san francesco di sales
Dal 31 gennaio al 16 marzo
Opening 30 gennaio ore 18:30
Fondazione VOLUME! – via di San Francesco di Sales 86/88, ROME
ore 18:00
Respiro... all'interno dell'esterno dell'interno...
a cura di Claudia Gioia
In occasione della chiusura della mostra, Paolo Icaro torna negli spazi di Via San Francesco di sales, per portare a compimento il suo lavoro, includendo anche il pavimento di VOLUME! nel processo di trasformazione dello spazio.
Fondazione VOLUME!
via san Francesco di Sales 86/88, Roma
5 dicembre 2017, ore 17:00
Quarto incontro
con Gianfranco Baruchello, Ugo Olivieri e Stefano Velotti
Il 5 dicembre la Casa delle Letterature ospiterà il quarto incontro di Carotaggi #1, Indagini sul Dono, un progetto della Fondazione VOLUME! in collaborazione con la Casa delle Letteratura e l’Università Sapienza di Roma. Il ciclo di incontri, moderati dal prof. Stefano Velotti, intende approfondire la tematica del dono attraverso gli interventi di filosofi, storici, critici d’arte, artisti, architetti, artigiani, ecc.
L’iniziativa ha come scopo quello di fare dei “carotaggi” sul terreno vastissimo e variegato del dono: grattare la superficie delle nozioni e delle pratiche comuni e tentare degli affondi, senza la pretesa di esaurire l’estensione delle sue molteplici manifestazioni, ma cercando ogni volta di estrarre un campione dal terreno che calpestiamo quotidianamente e di analizzarlo in pubblico alla luce delle nostre domande.
Stefano Velotti introdurrà il quarto incontro che vedrà come protagonisti Ugo Olivieri, docente di Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università Federico II di Napoli, da anni impegnato sul tema del dono e del convivialismo (di recente pubblicazione: Il dono dell’arte, Diogene Edizioni), e Gianfranco Baruchello, artista che ha usato ed usa il dono come elemento della sua pratica artistica. Ne è esempio il progetto iniziato nel 2014 Un metro cubo di terra. Earth Exchange che consiste nello scambio di terra tra la Fondazione Baruchello e un altro luogo in Italia o all’estero, “un dono che mette in moto relazioni e con cui si intende innescare una riflessione sul tema ambientale a partire dalla terra stessa”.
27 ottobre 2017, ore 17:00
Terzo incontro
con Marco Senaldi, Walter Musco e Stefano Velotti
Continua, con il terzo incontro presso la Casa delle Letterature, Carotaggi #1, Indagini sul Dono, un progetto della Fondazione VOLUME! in collaborazione con la Casa delle Letteratura e l’Università Sapienza di Roma. Il ciclo di incontri, moderati dal prof. Stefano Velotti, intende approfondire la tematica del dono attraverso gli interventi di filosofi, storici, critici d’arte, artisti, architetti, artigiani, ecc.
L’iniziativa ha come scopo quello di fare dei “carotaggi” sul terreno vastissimo e variegato del dono: grattare la superficie delle nozioni e delle pratiche comuni e tentare degli affondi, senza la pretesa di esaurire l’estensione delle sue molteplici manifestazioni, ma cercando ogni volta di estrarre un campione dal terreno che calpestiamo quotidianamente e di analizzarlo in pubblico alla luce delle nostre domande.
Il terzo incontro con Stefano Velotti vedrà come protagonisti Marco Senaldi, critico e teorico d’Arte Contemporanea, e Walter Musco, dottore in Scienze Politiche ed ex gallerista, ora pastry chef presso la pasticceria Bompiani di Roma. Partendo da Why Not Sneeze, Rose Sélavy? di Marcel Duchamp, dalle sue finte zollette di zucchero e da una curiosa storia di doni legata a questo oggetto, arriveremo a parlare di cucina e di ricette, con un finale dolce e conviviale.
a cura di Claudia Gioia
Opening: 11 Ottobre 2017 ore 18.30
Fondazione VOLUME!
Via San Francesco di Sales 86/88, Roma
"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."